
Una roulette professionale è
realizzata in legno, solitamente vengono utilizzati legni molto
duri e pregiati, spesso proveniente da Africa o India, la durezza
del legno evita che nel corso del tempo questo subisca assestamenti,
un legno molto duro e molto datato presenta una umidità
interna molto bassa e la deformazione nel corso degli anni è
pressochè impercettibile. Questa qualità è
necessaria al buon funzionamento della ruota nel corso degli anni.
Partendo dalla parte esterna notiamo
una corona di contenimento, nella roulette della figura la corona
può essere riconosciuta dal colore del legno più
scuro, questa corona è quella che si oppone alla forza
centrifufga della pallina al momento della corsa. La seconda corona
funge quasi da scivolo, ha una inclinazione dolce che convoglia
la pallina nella corona sottostante, su di essa notiamo dei rilievi
di metallo, che hanno la funzione di imprimere alla pallina dei
salti di direzione, rendendo il suo percorso di arrivo ancora
più incerto, queste sporgenze metalliche sono disposte
alternativamente in modo parallelo e perpendicolare alla circonferenza.
Ancora più all'interno vi è la corona numerata,
liscia e senza ostruzioni per la pallina, infine la corona con
le celle, che sono quelle nelle quali la pallina terminerà
la sua corsa. Al centro l'inclinazione del cono torna ad essere
in salita, fino alla punta dove è posta la croce che serve
a girare la ruota.
La pallina viene lanciata con un
movimento rotatorio in senso orario, tenendola accostata alla
corona più esterna della roulette, prima del lancio della
pallina viene messa in movimento la ruota e fatta girare in senso
antiorario (contrario a quello della pallina). La ruota professionale
è un meccanismo che si avvicina molto alla perfezione,
è sufficente una leggerissima spinta per far si che la
ruota giri abbastanza tempo da superare il tempo che impiega la
pallina ad entrare in una casella. Ciò, in secondo luogo,
consente a tutti i giocatori, posizionati a tutti i lati del tavolo
di vedere passare davanti a se la casella contenente la pallina
e vedere di persona il numero uscito.