
Il croupier è quella persona
che nelle sale da gioco svolge il servizio ai tavoli della roulette,
chemin de fer e 30/40, che sono i cosidetti giochi tradizionali
del casinò. Il suo equivalente che svolge però il
servizio negli tavoli degli altri tipi di gioco viene solitamente
denominato dealer. La parola croupier deriva dal francese "chevalier
accroupi", tradotto in italiano: cavaliere accovacciato,
che stava ad indicare quella persona, appartenente alla cavalleria
o alla nobiltà, che nell'antichità sedeva accovacciato
di fianco ai giochi di società al servizio dei partecipanti.
Il mestiere di croupier è
definito uno dei più completi al mondo, esso richiede una
serie lunga di requisiti e diverse capacità ed abilità
non molto comuni, i più brai e professinali croupier del
mondo sono contesi dalle più prestigiose case da gioco.
Il croupier riceve, solitamente, una ricompensa fissa dal casinò
in cui presta servizio ma il suo più grande guadagno è
dato dalle mance che lasciano i clienti. In effetti al lato pratico
molto spesso le mance superano quello che è lo stipendio
fisso pagato dal casinò. La consuetudine è quella
che tutte le mance, indistintamente da quale croupier le riceva,
vengano raccolte e divise equamente a fine serata fra tutti i
croupier.
In termini pratici il Croupier è
colui che svolge attività nei seguenti posti, al tavolo
della roulette è responsabile delle puntate effettuate
dai clienti, ha il compito di controllare che le fiches siano
posizionate in modo corretto e non equivoco, ha il compito di
far girare la pallina dentro la roulette ed è lui che chiama
la chiusura delle scommesse con la fatidica frase "Riene
va plus", che indica che le puntate sono chiuse, alla lettera
niente va più, è il momento di girare la ruota.
Inoltre è addetto a pagare le puntate vincenti e riscuotere
quelle perdenti. Nello chemin de fer, distribuisce le carte paga
i vincitori ed incassa le quote spettanti al banco, stessa cosa
nel 30/40.