Come già detto anche nel capitolo
Teoria
della probabilità, la probabilità che
ogni numero ha di essere estratto è sempre quella di 5
su 90, pari a 1/18, ciò significa che, rimanendo in un
contesto di leggi razionalmente matematiche, un qualsiasi numero
che non viene estratto per qualsiasi lasso di tempo, non ha maggiori
probabilità di uscire di un altro che recentemente risulti
essere già stato estratto. Ragionando quindi in termini
totalmente realistici anche la teoria dei numeri ritardatari non
ha alcun fondamento di realtà o comunque di legge matematica.
I cosiddetti "ritardisti"
però hanno un notevole archivio di estrazioni passate da
prendere in considerazione e quindi un campione di ritardi e di
uscite avvenute nel corso di oltre un secolo. Ecco il motivo per
il quale danno molto credito alla teoria dei numeri ritardatari,
proprio per il fatto che durante la storia di questo gioco sono
stati realizzati record in fatto di ritardi e il numero dei ritardi
di una certa consistenza si contano e si ricordano come eventi
storici del gioco del Lotto. Bisogna anche dire però che
si sono verificati diversi casi in cui alcune persone si siano
letteralmente rovinate per giocare su dei numeri ritardatari che
in effetti non sono stati estratti per tutto il tempo che sono
stati giocati dagli sfortunati scommettitori.
Ci sentiamo di dire, in definitiva,
che il modo migliore per giocare al lotto è quello di prenderlo
con uno spirito di puro divertimento, senza pretese assurde di
arricchirsi o di mettere a segno il colpo della vita. Si sono
verificati casi in cui alcune persone abbiano vinto cifre veramente
consistenti, milionarie o miliardarie se si parla della vecchia
lira, ma pensiamo che ciò sia dovuto solamente alla fortuna
ed al caso che non ha sicuramente una tabella di numeri ritardatari
da rispettare...