Il gioco del Lotto, come avrete ormai
visto se state girando dentro al sito Magicalotto, rappresenta
una vera e propria cultura nel nostro paese, a seguito di questa
popolarità, che risale alla fine dell'800, è nata
una vera e propria materia che racchiude tutte le forme di studio
riguardanti il gioco del Lotto, questa materia prende il nome
di Lottologia. In sintesi possiamo qundi affermare che la Lottologia
è l'insieme dei vari argomenti riguardanti il gioco del
lotto, che siano essi di studio o di discussione, teorici o razionali,
come ad esempio la teoria dei ritardatari, la teoria delle frequenze,
le cadenze, i vari metodi usati per i pronostici ed anche argomenti
come la smorfia...
La Lottologia fa riferimento, nello
specifico, a regole matematiche e statistiche che tengono conto
di un database di estrazioni passate, un archivio che risale appunto
fino quasi alle origini del gioco, l'archivio più diffuso
e facile da reperire parte dalle estrazioni degli anni '30. C'è
da dire che, all'interno della Lottologia, nessuna teoria matematica
avrebbe senso di esistere se non si tenesse in considerazione
una regola non matematica, che è quella dell'equilibrio
della sorte, secondo la quale ogni pronostico parte ocn le stesse
probabilità di un altro e durante il succedersi di vari
risultati, i risultati che si sono verificati meno degli altri
acquisiscono, proprio per un principio di equilibrio, maggiori
probabilità dei già usciti.
Riguardo la Lottologia e le sue numerose
teorie esistono pareri nettamente contrastanti, da una parte la
schiera che difende la teoria dell'equlibrio delle sorti, legge
non matematica e che da credito ad un pensiero meno razionale
e più effimero, secondo il quale esiste una legge naturale
di equlibrio matematico anche in campi come quello delle estrazioni
del lotto, dall'altra la schiera dei razionali che sostengono
che le estrazioni del lotto sono un gioco senza memoria e nel
momento in cui 90 palline si trovare a mescolarsi nella stessa
urna, tutte quante hanno le stesse possibilità di estrazione
a prescindere dai risultati precedenti.